Come profumare la casa: i 3 trucchi della nonna

Quando si discute della dimora, si apre un universo di possibilità. La sua rilevanza supera la semplice cura dell’arredamento. Fondamentale, infatti, è considerare l’ambiente a 360°, che include anche la scelta della fragranza ideale. Esatto, hai compreso bene: l’impressione olfattiva che la tua dimora evoca è cruciale.

Niente di strano! Soffermati un istante a riflettere su come, nel corso della tua esistenza, le tue sensazioni e le tue emozioni sono state influenzate da un particolare aroma, che magari ti è rimasto impresso nel cuore nel tempo ed è oggi, per te, una fonte di emozione e un elemento di benessere. Sperimentare tutto ciò e collegarlo a un luogo come la dimora è inestimabile.

Se ti stai chiedendo come realizzarlo, nella guida che segue abbiamo selezionato per te alcuni consigli semplici, se non addirittura sorprendenti, che ti aiuteranno a valorizzare la tua dimora a partire dall’atmosfera olfattiva, che trascende la vista e coinvolge un senso con un profondo legame con le emozioni.

Come ottenere un buon profumo in casa?

Per profumare la dimora non occorre chissà quale sforzo. Si può ricorrere a diverse soluzioni naturali. Tra queste rientrano, ad esempio, due straordinarie erbe aromatiche come l’origano e il rosmarino. Il primo vanta, tra le sue proprietà, la capacità di assorbire gli odori sgradevoli. Cosa devi fare per sfruttare questo vantaggio? Lascialo seccare, tritalo e riponilo in un contenitore lasciandolo aperto.

Il rosmarino, che certamente utilizzerai da sempre in cucina, è invece una delle migliori soluzioni naturali per diffondere un buon profumo nell’aria. Un modo per valorizzare questo aspetto consiste nel bruciare un paio di rametti nel camino, se lo si possiede, insieme con un bastoncino di cannella, un’altra alleata naturale preziosa quando si tratta di profumare la dimora in modo naturale.

Come non citare le foglie della menta, una delle piante più profumate in assoluto? In questo caso, proprio in virtù della potenza olfattiva, la gestione del profumatore naturale è semplicissima. Prendi 5 o 6 foglie di menta fresche e posizionale su una ciotola, che puoi mettere, ad esempio, sul davanzale di una finestra.

Altri suggerimenti per profumare intensamente la casa

Proseguiamo il nostro percorso alla scoperta dei consigli su come profumare la dimora in modo semplice, naturale e quasi gratuito. Tra gli altri alleati che fanno la differenza, parliamo ora dei chiodi di garofano e della già citata cannella. Si tratta di due doni della natura che si prestano bene come profumatori d’ambiente nel momento in cui, alla base, c’è una persona che apprezza i sentori speziati.

In entrambi i casi, la procedura è sempre semplicissima. Metti a bollire 3 o 4 stecche di cannella o una manciata di chiodi di garofano. Una volta che l’acqua avrà raggiunto la temperatura di ebollizione, filtra il tutto e lascia raffreddare. Trasferisci il tutto in un contenitore con uno spruzzino e nebulizza il tutto nelle varie zone della stanza che intendi profumare. L’effetto sarà fantastico!

Non c’è che dire: profumare la dimora con i rimedi naturali è davvero questione di pochi minuti. Oltre a quelli che abbiamo appena citato, non possiamo non ricordare anche gli incensi e il palo santo. Quest’ultimo, il cui utilizzo originario è profondamente legato alla tradizione sciamanica dei nativi americani, è considerato utile anche ai fini di eliminazione delle energie negative.

Profumare la casa con i fiori secchi

Un’ulteriore opzione da considerare quando si parla di come profumare la dimora riguarda l’utilizzo dei fiori secchi. Tra i più interessanti è possibile citare quelli di lavanda, che hanno anche una gradevole valenza estetica, particolarmente apprezzata da chi ha la passione per lo stile Shabby Chic, oggi tornato di gran moda soprattutto per la sua valenza sostenibile.

Puoi optare per diverse soluzioni. Va benissimo, infatti, sia lasciare in bella vista i rametti completi essiccati, sia sminuzzarli e creare dei sacchettini da esporre sulle mensole o da mettere nei cassetti della cucina o in quelli dell’armadio, dove fungono da efficace deterrente contro le tarme, permettendoti di mantenere integri i tuoi capi preferiti.

La lavanda, lasciata bollire insieme con il fiore dell’eucalipto per poi procedere a filtrare il tutto e a inserire in un contenitore con spray, può diventare protagonista di un fantastico deodorante naturale. Pure in questo caso, parliamo di una soluzione valida per ogni zona della dimora e sì, perfetta pure per gli armadi.

I benefici del diffusore per ambiente

Se non hai voglia o tempo di metterti a creare dei profumatori naturali, puoi considerare l’universo dei diffusori per ambiente. Il principale vantaggio in questo caso è la possibilità di trovare alternative per ogni stile. Si va dai modelli tech fino a quelli che, invece, imitano alla perfezione soprammobili di design e sono anche caratterizzati da plus come l’effetto fiamma.

Per quanto riguarda i prezzi, si parte da poche decine di euro. Oltre a diffondere aromi nell’ambiente, i profumatori possono rivelarsi dei veri e propri elementi d’arredo. Per rendersene conto, basta ricordare l’esistenza di designer che hanno scelto di renderli protagonisti di vere e proprie collezioni dedicate, per esempio, a temi come il mare.

Lascia un commento