L’operazione 0,5 x 12 = ? è un richiamo ad un concetto base della matematica: la moltiplicazione. Questa, insieme ad altre tre operazioni che approfondiremo in seguito, rappresenta uno dei più importanti argomenti di aritmetica che vengono trattati già dalla scuola primaria, essendo facilmente spendibili nella vita di tutti i
giorni e, quindi, fondamentali per poter svolgere numerose attività quotidiane della vita adulta. La matematica, che include l’artimetica (di cui le moltiplicazioni fanno parte) e la geometria, è una materia controversa: alcuni la amano, altri non la sopportano proprio! Tuttavia, esistono sui social ma anche nei giornali di enigmistica, numerose sfide
e test matematici con i quali molti si dilettano per sfidare sé stessi, stimolando il ragionamento e, al tempo stesso, divertendosi. La moltiplicazione proposta, in particolare, potrebbe rappresentare una interessante sfida in quanto presenta un certo grado di difficoltà. Il motivo? La presenza di un numero con la virgola, ovvero 0,5.
Rispolveriamo le 4 operazioni!
Le quattro operazioni, come accennato, rappresentano un argomento di base in ambito aritmetico e sono trattate in maniera approfondita già dalla scuola primaria, in livelli di difficoltà differenti in base alle classi e alle età degli studenti. La loro importanza risiede del fatto che molti dei calcoli che normalmente effettuiamo in
vari ambiti sono riconducibili ad esse. Facciamo alcuni esempi pratici. L’addizione, indicata dal simbolo “+”, si utilizza quando si vuole aggiungere una quantità ad un’altra: se ho 5 mele e 3 pere, il totale sarà 5 + 3 = 8 frutti. Se, al contrario ho 8 frutti ma ne mangio 2
mi rimarranno 8 – 2 = 6 frutti. Ho appena fatto una sottrazione. Se voglio sapere quanti frutti avrò in totale se ne acquisto 3 per 4 giorni, allora dovrò utilizzare la moltiplicazione: 3 x 4= 12. Infine, se ho 15 biscotti e voglio suddividerli in parti uguali tra 3 persone: 15 : 3 = 5 biscotti a testa. Ecco fatta la divisione.
Scopriamo alcuni trucchi utili!
Soffermiamo, in particolare, sulla moltiplicazione, che è l’operazione che fa al caso nostro per risolvere la sfida numerica. Questa è l’operazione che permette di effettuare in maniera rapida una ripetizione di una somma. In altre parole, invece di scrivere 4 + 4 + 4 + 4 + 4 = 20, posso scrivere 4 x 5 = 20.
Noti come è più rapido e semplice il calcolo? Il simbolo che si utilizza per indicare la moltiplicazione non è solo il simbolo “x” ma si può impiegare anche “*”. Le moltiplicazioni con i numeri con la virgola rappresentano uno step di difficoltà in più, in quanto i calcoli non saranno
immediati come nel caso di piccoli numeri interi. Nel caso in oggetto, secondo quanto appena spiegato, la formula 0,5 x 12 può essere scritta anche come 0,5 + 0,5 + 0,5 + 0,5 + 0,5 + 0,5 + 0,5 + 0,5 + 0,5 + 0,5 + 0,5 + 0,5. Scopri adesso, proseguendo con la lettura, alcuni trucchi che possono esserti utili!
Quanto fa 0,5 x 12?
Un primo metodo che potrebbe essere utilizzato per risolvere la moltiplicazione proposta consiste nella trasformazione del numero decimale nella relativa frazione. In questo caso, in particolare, la frazione corrispondente è rappresentata da 5/10. Questo metodo di esprimere il numero decimale potrebbe, per qualcuno, essere più semplice da moltiplicare al numero 12. Nel caso in cui, invece, anche così dovessi riscontrare
difficoltà, potresti valutare di immaginare la moltiplicazione senza la virgola, trasformandola in 5 x 12, per poi, una volta risolta, rimettere la virgola nella giusta posizione, considerando il numero di cifre presenti dopo la virgola nel numero decimale di partenza (0,5 ha una cifra dopo la virgola, ovvero 5).
Infine, un ulteriore trucco potrebbe essere rappresentato dall’arrotondamento. Facciamo un esempio generico e semplice: se ho 2,1 x 4, potrei immaginare di arrotondare lo 2,1 a 2 ed effettuare la moltiplicazione derivante, ovvero 2 x 4 = 8. In questo modo sarei facilitato nel calcolo. A questo punto, tuttavia, devo correggere la differenza facendo 8 + (0,1 x 4) = 8,4.
Sveliamo la soluzione corretta!
Ora che hai rispolverato alcuni concetti utili di calcolo e scoperto alcuni trucchetti per poter lavorare con i numeri decimali, è il momento che ti metta all’opera e cerchi di trovare, in autonomia e senza impiego di strumenti di calcolo come la calcolatrice, il risultato finale. Non avere fretta, non si
tratta di una prova di velocità! Prenditi il tuo tempo e, quando pensi di sapere la soluzione, controlla qui. Quella proposta è una moltiplicazione con i numeri decimali che può essere risulta impiegando tutti e tre i metodi proposti. In ogni caso, il risultato finale è univoco e corrisponde a 6.