Sfida logica: se 1/4 di un numero è 7. Qual è il numero intero?

Ascolta un po’ questa. Un quarto di un certo numero fa 7. Qual è il numero completo? Dai, non pensarci troppo su, la soluzione è più semplice di quanto immagini, davvero, cioè, non serve fare calcoli complicati, basta solo fare l’operazione inversa. Se un quarto di un numero è 7, significa che il numero di partenza è stato diviso per 4.

E quindi, cosa fai per ritornare indietro? Moltiplichi per 4. Facile, vero? Infatti 7 moltiplicato per 4 fa 28, quindi il numero completo è 28. Ma perché questi esercizi ci sembrano più difficili di quello che sono? Probabilmente perché la nostra mente si aspetta sempre qualcosa di più complesso, come se non accettasse che la soluzione sia così immediata.

È un po’ come quando leggi un enigma e pensi No, non è possibile che sia così scontato, e invece lo è. E quindi ti soffermi a pensarci più del dovuto. In fondo, la matematica è logica, giusto? Però la logica a volte si blocca in ragionamenti sbagliati, come quando ti convinci che ci sia un trucco o che devi usare una formula che non conosci.

I principi della matematica

In realtà è sufficiente fare l’opposto di quello che leggi: se un numero diviso per 4 dà 7, è sufficiente moltiplicare 7 per 4. Punto. E comunque, questi esercizi ci piacciono perché ci fanno sentire intelligenti, diciamocelo. Quando trovi la soluzione, hai quella sensazione di soddisfazione incredibile! Ah, allora sono un genio anche se magari era solo un calcolo da scuola elementare.

Ma non importa, l’importante è che ci mettiamo alla prova, e questo è sempre positivo. Poi ammettiamolo, in un’era in cui abbiamo tutto a portata di mano, tra calcolatrici, smartphone e IA che ci risolvono qualsiasi cosa, usare un po’ la testa ogni tanto fa bene. Non dico di fare calcoli a mente per fare la spesa (anche se sarebbe utile), ma almeno ogni tanto, tipo mentre sei in coda al supermercato o aspetti il bus, un giochino di logica ci sta, no?

E se ti piacciono questi esercizi, puoi anche provare a crearne tu. Non è difficile, basta partire da un numero e dividerlo per qualcosa, poi chiedere agli altri di risalire al numero di partenza. Ad esempio… Se un terzo di un numero è 9, qual è il numero completo? Vedi? Stesso principio, facile, veloce e puoi anche sfidare i tuoi amici a chi risponde prima.

Come lavora il cervello

Poi, vogliamo parlare di quanto sia spassoso vedere le facce confuse delle persone quando gli fai una domanda del genere? Alcuni si bloccano completamente, altri provano a rispondere subito e sbagliano, altri ancora prendono la calcolatrice, perché ormai non siamo più abituati a fare i conti a mente. Eppure, sono cose che ci servono anche nella vita di tutti i giorni.

Magari non per trovare il numero misterioso, ma per allenare il cervello a pensare velocemente. Ad esempio, se devi dividere il conto al ristorante o calcolare uno sconto al volo. In fondo è tutta questione di pratica. Se ti eserciti con questi giochi, diventi più veloce, più intuitivo, più bravo a risolvere problemi.

Anche quelli della vita, eh, non solo quelli matematici. E poi, diciamolo, è anche una questione di orgoglio. Quando trovi la risposta in un secondo e gli altri stanno ancora lottando con i numeri, ti senti un po’ superiore. Ma attenzione a non esagerare, che poi passi per quello che vuole sempre avere ragione.

Matematica e divertimento

L’importante è divertirsi. Quindi, se hai risolto questo esercizio in un attimo, bravo Se ci hai messo un po’, va bene lo stesso, l’importante è provarci. E se ti piace questo tipo di giochi, sfida qualcuno e vedi chi è il più veloce. E magari, la prossima volta che ti capita un problema di logica, invece di pensare!

Mamma mia, che difficile, fai un bel respiro, guardalo bene e prova a risolverlo senza farti ingannare dalle apparenze. Che poi, alla fine, la matematica non è così brutta come sembra, basta prenderla nel modo giusto. Se ti piace questa roba, puoi provare a fare esercizi più difficili. Ad esempio, se un quinto di un numero è 5, quale sarà il numero completo?

Facile, no? Basta fare 5 per 5 e ottieni 25. Ma potresti anche provare con frazioni più strane, tipo se un ottavo di un numero è 3.5, quale sarà il numero? Beh, devi solo moltiplicare per 8, ed ecco 28. E così via. Più ne fai, più diventi veloce. E poi, vuoi mettere la soddisfazione quando tu trovi la risposta prima di tutti?

Concludendo il discorso

Ad esempio in una discussione tra amici, quando butti lì la soluzione senza nemmeno pensarci troppo e tutti ti guardano come se fossi un mago. E invece no, è solo pratica. In fondo, fare questi esercizi non è solo un modo per passare il tempo, è anche un ottimo allenamento per la mente. Perché più usi la logica, più diventi bravo in tutto. Anche nelle cose di tutti i giorni, tipo capire al volo i problemi o prendere decisioni senza stare ore a pensarci sopra. E se vuoi, puoi pure inventarti nuovi giochi.

Ad esempio dare un numero alla rovescia e vedere chi riesce a scoprire il metodo più veloce per tornare al numero completo. Magari usando metodi diversi. O semplicemente facendo gare a chi risolve più esercizi in meno tempo. Insomma, più ti diverti, più il cervello ringrazia. Quindi ora tocca a te. Prova a inventarti qualche sfida, magari con numeri più grandi, o con frazioni più complesse. Oppure sfida qualcuno a trovare la risposta prima di te. E vediamo chi è il vero campione della logica!

Lascia un commento